• Maschere e dispositivi sanitari più o meno complessi che coprono il volto, per non parlare dei braccialetti elettronici: l’epoca del coronavirus sarà ricordata anche per questo, perché in questo tempo tutto ciò non si riconosce più solo nell’outfit di un criminale o di un fondamentalista religioso, ma nella vita di tutti i giorni.
    Al parco, al supermercato e talvolta persino in macchina in solitudine; vedere volti coperti da #mascherine è un’abitudine della società moderna apparentemente innocua e straordinariamente importante a detta di alcuni virologi, ma non va dimenticato quanto la potenza di un simbolo possa cambiare una cultura.

    Lo ha ricordato a ‘Un giorno speciale’ il filosofo e saggista Diego Fusaro, che insieme a Fabio Duranti e Francesco Vergovich ha ricordato quanto la nuova consuetudine occidentale di coprire il volto per difendere la vita possa costituire un potente messaggio di allineamento a regole certamente eccezionali, ma che mai avremmo immaginato possibili alcune settimane fa.

    Ecco l’intervista di Fabio Duranti e Francesco Vergovich a Diego Fusaro.

  •  

  • L’economista Ilaria Bifarini punta il dito sul neoliberismo sposato dall’Unione Europea e cerca di liberare il cittadino dal potere seduttivo di quelli che chiama “falsi miti” e “luoghi comuni”. In redazione Giulia Santerini

  • Francesco Amodeo, giornalista pubblicista, blogger, scrittore, autore del libro/inchiesta "La Matrix Europea", svela dai nostri studi, in diretta nazionale, sconvolgenti scenari che difficilmente potrete vedere o approfondire nelle altre televisioni.

  • Venerdì 27 giugno ha preso il via l'edizione 2014 del Festival Caffeina di Viterbo, una manifestazione ormai assurta alla ribalta nazionale, capace di calamitare ospiti di altissimo livello provenienti da tutta la Penisola e non solo. Tra i tanti eventi all'aperto previsti in questo giornata d'esordio -- fra cui gli incontri con Folco Terzani, figlio del compianto giornalista-filosofo Tiziano, ed Enrico Mentana -- la serata di apertura ha registrato anche la presentazione al pubblico accorso presso lo stand di Piazza Santa Maria Nuova del libro La Via della Seta. Vecchie e nuove strategie globali tra la Cina e il bacino del Mediterraneo, uscito appena quattro mesi fa per Anteo Edizioni (Cavriago), patrocinato dal CeSE-M, e presentato lo scorso 24 febbraio presso l'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese di Roma in occasione della visita ufficiale nel nostro Paese del Viceministro per le Informazioni del Partito Comunista Cinese, Wang Xiaohui.

  • Del #MES, il Meccanismo europeo di stabilità detto anche #Fondo #salvaStati, il deputato leghista Claudio #Borghi aveva detto che avrebbe messo profondamente in #crisi l'#Italia. Questo già a giugno scorso, in piena incubazione di quella che poi è diventata ufficialmente la crisi del governo giallo-verde.
    A distanza di mesi, e con un governo che ha cambiato sfumatura di colore ma non Presidente del Consiglio, che cosa ne pensa il Presidente della Commissione #Bilancio della Camera?
    Stefano Molinari lo ha chiesto proprio a lui durante la diretta di 'Lavori in corso'. Ecco cosa ha risposto.
    Intervista all'Onorevole Claudio Borghi Aquilini (#Lega)

  • Leigha Cohen Video Production http://www.leighacohenvideo.com/ https://www.youtube.com/user/LeighaCohen

  • "Piccole e medie imprese: possibilità di ripresa ?" | Notizie Oggi Lineasera. Sintesi della puntata del 1 Maggio 2020. OSPITI: Valerio Malvezzi (finanzialista), Massimo Bolla (presidente AFIM), ALBERTO BASTIANI (finanzialista), MAURIZIO MANTERO (finanzialista), BARBARA ROMANIN (Direttore AFIM), CRISTIANA CELONA (finanzialista), FILOMENA LA TOCCA (finanzialista), KARIM SGHAIER (Imprenditore, finanziere, presidente del Le Régent International School).

    Nell'era dell'informazione, l'ignoranza è una scelta !

  • Storia e precisazioni.

  • In un fuori onda, Antonio Rinaldi si lascia andare e se la prende con tutti, Prodi, Amato, Ciampi, colpevoli di avere condannato un intero popolo, la Germania che ha vinto la terza guerra mondiale senza sparare un colpo, i cialtroni dell'Unione Europea che non hanno saputo gestire la Grecia e cosa potrebbero combinare quando ad avere i problemi saranno l'Italia, la Spagna.. verrà giù tutto, Juncker che non è un aquila, ma un pupazzo... E' sato scippato tutto, ma arriverà il momento della resa dei conti. Abbiamo pronto un Piano B?

  •  

  • La conferenza stampa tanto attesa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha chiarito alcuni dei prossimi passaggi dell’emergenza Coronavirus ma ha lasciato anche parecchie ombre. Tradite, ad esempio, le aspettative di chi sperava in una maggiore apertura delle attività produttive del Paese con il nuovo dpcm.

    La sensazione di molti è che il Governo stia tirando il freno a mano più del dovuto con il rischio di una sovrapposizione di crisi: da sanitaria a economica.

    Per affrontare la questione Luigia Luciani e Stefano Molinari hanno ascoltato il parere dell’onorevole Massimo Bitonci, deputato ed esperto economico della Lega.

  • 30 giugno 2012. Roma, Centro Congressi di Via Cavour.
    Prima iniziativa pubblica del Movimento Popolare di Liberazione a Roma, in una sala gremita nonostante il ponte festivo e la scarsa pubblicità riconosciuta all'evento.

  • L'intervento di Diego Fusaro all'evento di inaugurazione del Dipartimento di Filosofia dell'Economia e Leadership, di cui è direttore, all'ESE, European School of Economics.

  • Published on Oct 8, 2013
    The US government shutdown - a temporary ailment or a symptom of a grave disease? Are the Republicans right in their move to block Obamacare spending? Who gains from the shutdown turmoil? Do the politicians care about their citizens? Our guest comes from the very heart of the banking system: Karen Hudes was World Bank lawyer when she blew the whistle on major corruption cases in the system and was fired as a result.

    For FULL TRANSCRIPT of the interview click here: http://on.rt.com/ue0xat

  •  

  • Prof. Antonio Maria Rinaldi , professore straordinario economia politica e Prof. Antonino Galloni, economista.

    Evento del 13/4/2015 Dragona (RM) organizzato a cura dello Gruppo Attivisti Movimento 5 Stelle Roma Municipio X.

  • DOSSIER: Ecco quando è iniziata la crisi dell'Italia; era il 1992 sul panfilo Britannia

  • 2012-2020: in Italia più di 1.100 suicidi per le politiche di austerità – Gilberto Trombetta

    Appuntamento con la nostra analisi economico-politica del Martedì assieme a GILBERTO TROMBETTA, giornalista esperto in tematiche economiche e membro del Fronte Sovranista Italiano.
    Conduce CARLO SAVEGNAGO

  • "Io credo che siamo davvero al punto finale, cruciale, nodale di una crisi di sistema. Non si può pensare di gestire un paese senza una programmazione, senza una politica generale. Si pensa di sfamare le persone con delle miserie, ma le imprese individuali o familiari non partiranno più. A settembre-ottobre scoppierà la crisi. Avremo decine di milioni di italiani sotto la soglia di povertà. Faremo la fine della Grecia. L'Italia ha quattro cose che gli altri paesi non hanno, che sono tutte ancora nelle mani del popolo e che fanno gola: abbiamo case di proprietà, abbiamo piccoli risparmi, abbiamo un residuo di sanità pubblica che funziona e abbiamo le pensioni dei nostri nonni. Queste quattro categorie sono la cassaforte in cui questi squali stranieri e anche italiani si stanno avventando".

    Ma quando avranno svuotato queste cassaforti, quando avranno ottenuto un popolo alla fame, senza lavoro e senza soldi, cosa otterranno?

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.